La testina, comprendente la sezione del connettore relè e quella del cavo, è conforme a due normative (NEMA Type 13/IP67G). È possibile montare la testina quasi ovunque, anche in ambienti nei quali sono presenti spruzzi di acqua o olio.
Oltre alla testina, anche il connettore relè è conforme alle norme NEMA Type 13/IP67G. Per il cavo del sensore viene utilizzato poliuretano (PUR) con un’estrema resistenza agli oli, a garanzia di una riduzione della corrosione dei cavi.
Il corpo del sensore, pressofuso in un pezzo unico, presenta una struttura priva di discontinuità. La struttura totalmente chiusa riduce il rischio di infiltrazione di acqua e olio.
L’Associazione nazionale dei produttori di materiali elettrici (NEMA, National Electrical Manufacturers Association) specifica la classificazione e la descrizione dell’involucro degli apparati elettrici. La classificazione è indicata mediante “Type”, e le configurazioni NEMA Type 13 sono studiate per offrire un grado di protezione contro la penetrazione degli oli.
La sigla IP67G indica la classe di protezione dell’involucro dei dispositivi elettronici definita dalle norme industriali giapponesi (JIS, Japanese Industrial Standard). L’indicazione IP67G denota “IP67” secondo la definizione della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC, International Electrotechnical Commission), con l’aggiunta della lettera “G” per indicare la resistenza agli oli.
L’adozione di nuovi cuscinetti lineari a sfere a lunga durata, all’interno del mandrino ha permesso di raggiungere una durata pari a 100 milioni di rilevamenti, con una notevole riduzione dei costi di manutenzione e degli interventi di sostituzione.
La realizzazione di una struttura totalmente in acciaio inossidabile per la sezione del mandrino (albero e cuscinetti) ha permesso di ridurre il peso dei sensori. Questi hanno a loro volta consentito di ridurre al minimo l’usura da attrito all’interno del mandrino, assicurando un netto aumento della durata.
Il collegamento fra il connettore relè e l’unità amplificatore è realizzato mediante un cavo robotico flessibile e accorciabile a piacere, che resiste alle piegature continue. Ciò consente di installare il sensore anche su apparecchiature che devono essere movimentate. Per il collegamento del cavo viene inoltre utilizzato un sistema a connettore relè, che riduce considerevolmente le attività di sostituzione durante la manutenzione.
Carico (P): 250 g
Raggio di curvatura: 50 mm
Frequenza di curvatura: 30 volte/minuto
(ogni volta include lo spostamento da sinistra a destra nella
posizione originale)