Serie SK
Testina compatta
Le dimensioni estremamente ridotte della testina ne consentono l’installazione praticamente ovunque, anche in spazi limitati all’interno di un impianto.
Indicatore ad alta visibilità
Il grande LED indica chiaramente lo stato del rilevamento anche quando la testina e l’amplificatore sono separati.
Unità principale e unità di espansione collegabili
È possibile collegare fino a otto amplificatori, a seconda della combinazione di unità principale e unità di espansione. Ne consegue una riduzione dei collegamenti elettrici anche nelle applicazioni che richiedono misurazioni su più punti.
La distanza tra la testina e il pezzo target è fondamentale per ottenere una misurazione affidabile delle cariche elettrostatiche. Gli errori di misurazione possono essere corretti inserendo la distanza di installazione nell’amplificatore.
Le specifiche standard includono un sistema di valutazione a 3 uscite digitali e un’uscita di tensione/ corrente analogica. Grazie a un’unità di comunicazione è possibile trasmettere contemporaneamente i dati da un massimo di 8 unità collegate. La capacità di leggere i dati e riscrivere le impostazioni da PC e da PLC contribuisce a ridurre in modo significativo le ore di lavoro richieste per la configurazione e la messa in funzione del sensore.
Misurando contemporaneamente la carica elettrostatica e l’umidità, è possibile identificare con maggiore precisione se una determinata zona potrebbe avere problemi legati alla carica elettrostatica. Questi rilevamenti sono utili per valutare le misure antistatiche ottimali, tra cui l’umidificazione e altre procedure di eliminazione della carica elettrostatica come l’installazione di un deionizzatore.
Elettricità statica e umidità sono correlate: quando l’umidità relativa (UR) supera il 60%, è meno probabile che si abbia un accumulo di carica elettrostatica. Anche nei mesi invernali, quando è facile che si accumulino cariche elettrostatiche a causa di aria più fredda e asciutta, è possibile evitare che insorgano problemi legati a tali cariche mantenendo un livello costante di umidità attorno ai pezzi target.
Dato che l’umidità cambia con la temperatura, allora può variare anche da un punto all’altro di una sala. La temperatura è relativamente alta attorno agli impianti manifatturieri e questo tende a produrre meno umidità.
Download
Per la vostra assistenza