Serie SZ-V
SZ-V è il primo scanner di sicurezza ad essere dotato di una telecamera incorporata. Consente di acquisire immagini e persino video di oggetti o persone che entrano nell’area protetta.
A distinguere lo scanner SZ-V da qualsiasi altro dispositivo di sicurezza contribuiscono anche funzionalità aggiuntive come il display rimovibile, la memory plug e la compatibilità di rete.
Lo scanner SZ-V è estremamente versatile, in quanto dotato di una zona di protezione di 8,4 m, e un'area di avvertenza di 26m. La possibilità di montaggio orizzontale o verticale consente qualsiasi tipo di protezione di un’area o dell’accesso.
Personalizzazione veloce di qualsiasi zona grazie ad uno dei software più facili da utilizzare sul mercato. Serve solo un collegamento USB e la creazione di una zona è semplice come in Microsoft Paint.
Oltre alle tradizionali comunicazioni di rete EtherNet/IP™, la Serie SZ-V supporta anche le comunicazioni PROFIsafe e PROFINET.
La funzione di connessione in cascata e la possibilità di monitorare separatamente due zone di protezione permettono di ridurre i costi.
La novità di quest’estate per la movida torinese è decisamente high-tech: ai Murazzi ha infatti aperto “RoboTO. Un club estivo sull’innovazione”, uno spazio a tema che esplora il nostro futuro tecnologico, in una galleria di prototipi robotici made in Torino. Come in ogni club che si rispetti, da RoboTO si va per stare insieme e si può bere un cocktail, ma attenzione: anche se all’interno di RoboTo è sempre presente uno staff di 4 persone, quel cocktail non è servito da camerieri o baristi. A ricevere gli ordini degli avventori è un display touch screen e a prepararli e servirli sul bancone ci penano due bracci robotici.
Noto ai passanti del lungo Po come “Nino”, il nome ufficiale di questa soluzione è MS3, Makr Shakr 3.0.
Cosa rende “robusta” una barriera luminosa? A seguito di queste ricerche, KEYENCE ha studiato una barriera luminosa con una struttura che impedisce i danni causati da parti o attrezzi restringendo l’area esposta della lente e rientrandola in un alloggiamento resistente agli urti.
Download
Per la vostra assistenza